fbpx

The Giving Tree

L’importanza di sapere quando e come dire di no ai figli

Questo articolo a supporto della genitorialità è totalmente incentrato su una parola e la sua importanza in alcune situazioni con i figli: il NO.

Ci teniamo ad iniziare questo articolo in una maniera un po’ diversa dal solito… con uno scenario!

Immaginiamo quindi questa situazione e immedesimiamoci nella mamma e nel piccolo protagonisti dello scenario.


Una mamma ed un bambino piccolo giocano insieme sul tappeto del soggiorno…

Libri morbidi, costruzioni gommose e palline colorate si susseguono tra le loro mani con molta gioia.

A un certo punto lo sguardo del bambino è catturato da quell’oggetto allungato, di colore nero ma con all’interno tanti pulsantini colorati e morbidi che spesso la sua mamma e il suo papà cercano con tanto interesse…

È il telecomando del televisore!

Che bello afferrarlo, batterlo a terra e sul tavolino basso e chissà quale effetto si produrrebbe se lo si lanciasse al muro, vero?!?!

Ecco…

Quando si è genitori la parola più difficile da dire è “no”, ma come mai?

Perché è difficile dire no a un bambino?

Quando si è genitori la parola più difficile da dire è “no”, ma come mai esattamente? ?

Il “no” viene spesso associato, erroneamente, a qualcosa di negativo.

È inteso come una sorta di privazione a cui esporre il proprio figlio.

È come se gli stessimo negando qualcosa di importante, come se dicendogli “no” lo stessimo privando dell’amore infinito che proviamo per lui. ??‍♀️

Si ha paura di farlo soffrire, di deluderlo o di deludere noi stessi.

Ma è davvero così?

Spesso noi genitori ci imponiamo di dover dare ai nostri figli tutto quello che pensiamo di non aver ricevuto noi da piccoli…

E proprio per questo, alle volte, tagliamo fuori dagli importanti processi di crescita tanti “no” che invece farebbero bene.

Cos’è di preciso il “no” per i bambini?

Il significato non è certamente univoco, “no” può portare con sé diverse accezioni.

Ovviamente è più semplice dire di “sì”, perché questo ci fa sentire buoni ma non sempre è adatto dire “sì”.

O meglio, permettersi di dire “no”, di negare o vietare qualcosa al momento giusto può comportare delle conseguenze negative nella relazione genitori-figli e nello sviluppo del bambino.

A cosa serve dire di no ai figli?

Proviamo a capirlo insieme…

Dire “no” serve a creare dei confini tra l’io e il mondo esterno, tra la fantasia e la realtà, a gestire le emozioni (soprattutto la rabbia), a dominare l’ansia, ad aumentare la tolleranza alla frustrazione, a sopportare lo stress derivante da eventuali situazioni avverse.

In poche parole dire “no” è fondamentale per aiutare i bambini a crescere in maniera serena diventando degli adulti equilibrati in grado di sopportare e gestire le future situazioni che la vita adulta inevitabilmente propone come ad esempio una delusione amorosa, il tradimento di un amico, un brutto voto, una difficoltà economica o un trasferimento.

L’enorme portata del “no” ha a che fare con l’indispensabile funzione del limite, ma in che senso?

Dire di “no” ha una portata enorme

L’enorme portata del “no” ha a che fare con l’indispensabile funzione del limite.

Vediamo insieme in che senso.

Dire di “no” trasmette il messaggio implicito che ci sono dei sani limiti nella vita che ci aiutano a rispettare le regole, a rispettare noi stessi e gli altri, ma non solo…

Limiti che ci aiutano anche a gestire la rabbia senza trasformarla in aggressività, a contenere l’ansia senza farsi prendere dal panico, a superare la tristezza sapendo che passerà, a vivere la gioia mantenendo i piedi per terra, ad imparare che ogni azione ha un inizio ed una fine.

In questo ultimo senso un “no” equivale anche a significare “basta” per un bambino.

Dire “no” è anche un modo per far sentire il bambino un essere separato e distinto dagli altri…

È importante riuscire a capire, situazione per situazione, quando dire “sì” e quando dire “no”, insomma.

La scelta tra il “sì” e il “no” non segue delle regolette standard valide per tutti i bimbi e per ogni circostanza e ciò che è appropriato ad un’età può non esserlo ad un’altra.

Dire sì o dire no, come decidere

Con i nostri figli, come si fa a decidere tra un “sì” e un “no” a seconda dei casi?

In linea generale sono dei sani “no” quelli che portano alla salvaguardia della salute fisica e psicologica del bambino, come ad esempio in auto metterlo seduto nel seggiolone ben allacciato, curarne l’alimentazione e l’igiene personale, oppure educarlo a dormire da solo, staccarlo dal seno quando il momento è superato, permettergli di vivere dei brevi momenti di separazione dalle figure parentali, e così via…

Ulteriori scelte più minuziose dipendono da vari fattori: dai bambini, dai genitori, dal momento preciso che si sta vivendo, dalla relazione che intercorre tra loro e dal clima emotivo.

Ogni bambino è unico e come tale va formato

Di fronte alla scelta tra un “sì” o un “no” a nostro figlio, è utile chiedersi sempre quali siano le conseguenze che ne derivano e soprattutto l’utilità che il “no” può avere a breve e/o a lungo termine.

Molto dipende dai bisogni specifici del bambino che abbiamo davanti.

Un “no” per un bambino su un determinato comportamento può avere un effetto benefico che invece per un altro bambino può richiedere un “sì”.

Ad esempio, un bambino introverso che segue molto le regole in maniera accondiscendente e che fa fatica a far emergere i propri desideri e nel momento in cui sta cenando a tavola con i genitori si alza perché attratto da qualcosa che cattura il proprio interesse…

Questo bambino va sostenuto in questa spinta evolutiva della curiosità e non fermato da un “no”.

Contrariamente, ad un bambino che fa fatica a seguire le regole, fra cui quella di stare seduto mentre sta mangiando, un “no” farebbe bene in quello stesso scenario perché in quel momento ha bisogno di essere contenuto nel non lasciarsi distrarre concentrandosi sull’importante attività del mangiare.

“Sì” e “No”, due facce della stessa medaglia

Ovviamente, dire “no” oppure “sì” ai nostri figli dipende da quanto un dato comportamento sia tollerabile dal genitore, ma non solo…

Il genitore, l’adulto, deve cercare sempre di negoziare insieme al bambino le regole del vivere sereni in maniera reciproca.

Ci sono, ad esempio, genitori che non hanno alcun problema a far giocare i bimbi a palla in soggiorno ed altri che, invece, preferiscono farli giocare nella loro cameretta che è più resistente rispetto a probabili urti da rimbalzo.

In linea di massima, è utile dire “sì” davanti alle richieste affettive del bambino ed alle sue spinte verso l’esplorazione e l’autonomia, calibrandole però all’età ed alle sue effettive capacità.

Ogni “no” deve essere accompagnato da una spiegazione dei motivi che lo richiedono e tendenzialmente deve essere sempre mantenuto, salvo rare eccezioni che abbiano una motivazione.

Inoltre, quando si è deciso di dire “no” su una certa richiesta o comportamento del bambino, è importante mantenerlo e non farlo diventare “sì” dietro eventuali insistenze poiché questo genererebbe insicurezza e incoerenza nel bambino rispetto a dei punti fermi da seguire.

È liberatorio per noi genitori riuscire a convincerci che un “no” non è necessariamente un rifiuto da parte nostra o una prevaricazione ma può invece dimostrare che abbiamo fiducia nel bambino, nella sua forza interiore e nelle sue capacità di farcela.

“Sì” e “No” sono entrambe le facce della medaglia della vita e, per crescere bene, servono tutte e due poiché sono preziosissime. ?

Condividi articolo

Facebook
WhatsApp
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Author picture

Asili nido e scuole dell'infanzia su tutto il territorio Italiano, sia per privati che per rinomate aziende Italiane.

Correlati

Laboratori 2-6 anni
Laboratori 6-10 anni
Laboratori 2-6 anni
Laboratori 6-10 anni
Laboratori 2-6 anni

Micronido Cip & Ciop

L’Asilo Nido è gestito da FRASI Srl da Marzo 2016 e può ospitare fino a 12 bambini dai 3 mesi ai 3 anni di età.

La struttura è un piccolo ma accogliente micronido costituito da uno spazio interno ed esterno. L’ambiente interno è diviso per centri di interesse, relativi al piano educativo proposto, in questo modo i bambini sono continuamente stimolati e hanno l’opportunità di esplorare e sperimentare.

Il servizio può vantare di personale selezionato e altamente qualificato in grado di riconoscere le esigenze delle famiglie e di accogliere e sostenere gli individuali percorsi di crescita.

Lo Staff

Francesca Pulcini

Coordinatrice di struttura

Inoltre lo staff è composto da Educatrici e Ausiliaria.

Informazioni

FASCE DI FREQUENZA: uscita 14:30, 16:30 e 19:00

Mionido TIM Palermo

L’asilo è gestito da FRASI Srl da Settembre 2012 e può ospitare fino a 25 bambini dai 3 mesi ai 3 anni di età.

Il nido Tim di Palermo è situato al piano terra e presenta un’area esterna ricca di giochi adatti ai bambini.

La zona accoglienza presenta degli armadietti a disposizione di ogni piccolo ospite, da questa si accede alla sala per le attività libere molto spaziosa, luminosa e colorata. È inoltre presente un’aula dedicata ad ogni tipo di laboratorio (artistico, psicomotorio, espressivo), una sala ninna e la zona refettorio. Ogni ambiente tiene conto dei bisogni fondamentali dei nostri bambini, tra cui sicurezza, riconoscimento, esplorazione ed autonomia.

La cucina è interna alla struttura e la nostra cuoca è preparata e certificata.

Lo Staff

Manuela Costa

Coordinatrice di struttura

Inoltre lo staff è composto da Educatrici, Ausiliare e Cuoca con certificazione HACCP.

Informazioni

FASCE DI FREQUENZA: 4 ORE – 6 ORE – 8 ORE – 9 ORE

Mionido TIM Catanzaro

L’asilo è gestito da FRASI Srl da Settembre 2009 e può ospitare fino a 32 bambini dai 3 mesi ai 3 anni di età.

La struttura è pensata per ospitare i bambini in un ambiente armonioso e pensato ad hoc per loro. Gli spazi sono grandi, accoglienti, luminosi e colorati. Il nido si sviluppa su un solo livello e presenta due sale gioco, una stanza per il riposo dei piccoli e una sala pranzo.

Il nostro nido inoltre ha una cucina interna dove la cuoca, preparata e certificata, cucina dei deliziosi pranzetti con prodotti di primissima qualità per i nostri ospiti.  

Il pavimento è in parquet e tutti gli ambienti sono adibiti per l’esplorazione in totale sicurezza dei bambini.

Lo Staff

Rita Gallo

Coordinatrice di struttura

Inoltre lo staff è composto da Educatrici, Ausiliaria e Cuoca con certificazione HACCP.

Informazioni

FASCE DI FREQUENZA: 4 ORE – 6 ORE – 8 ORE – 9 ORE

Miamaterna TIM Roma

La scuola è gestita da FRASI Srl da Settembre 2017 e può ospitare fino a 24 bambini dai 3 ai 6 anni di età.

La struttura è comprensiva di un spazioso ingresso per l’accoglienza, di un’aula adibita per l’asilo nido e un’aula per la scuola dell’Infanzia, entrambe hanno un accesso diretto ad un grande spazio esterno.

La zona dedicata alla scuola dell’infanzia è un grande open space con centri d’interesse dedicati al grafico-pittorico, pregrafismo e prescrittura, ai materiali naturali e alla psicomotricità

La cucina è condivisa con il nido ed è interna alla struttura.

Lo Staff

Simone Iacopi

Coordinatore di struttura

Inoltre lo staff è composto da Educatrici, Educatrice inglese, Ausiliare e Cuoca con certificazione HACCP.

Informazioni

FASCE DI FREQUENZA: Part-time (6/7 ore) – Full time (8/9 ore)

Mionido TIM Roma

L’asilo è gestito da FRASI Srl da Settembre 2017 e può ospitare fino a 28 bambini dai 3 mesi ai 3 anni di età.

La struttura è comprensiva di un spazioso ingresso per l’accoglienza, di un’aula adibita per l’asilo nido e un’aula per la scuola dell’Infanzia, entrambe hanno un accesso diretto ad un grande spazio esterno.

La zona dedicata all’asilo nido presenta un grande spazio per i bambini progettato attraverso la creazione di centri di interesse che rappresentano i diversi campi d’esperienza: gioco simbolico, grafico-pittorico, logico-matematico (incastri e travasi) e lettura. In più è stata adibita una stanza dedicata alle luci/ombre all’interno della quale i bambini hanno la possibilità di sperimentare l’utilizzo di fonte di luci artificiali (torce, tavolo luminoso, etc.)

I nostri piccoli ospiti hanno una sala dedicata per le loro ninne e una zona pappa dove potranno mangiare i deliziosi pranzetti cucinati dalla nostra cuoca.

Lo Staff

Simone Iacopi

Coordinatore di struttura

Inoltre lo staff è composto da Educatrici, Educatrice inglese, Ausiliare e Cuoca con certificazione HACCP.

Informazioni

FASCE DI FREQUENZA: 4 ORE – 6 ORE – 8 ORE – 9 ORE

Mionido TIM Napoli

L’asilo è gestito da FRASI Srl da Settembre 2019 e può ospitare fino a 23 bambini dai 3 mesi ai 3 anni di età.

L’asilo è di oltre 300 mq su un unico livello, presenta spazi dedicati all’esplorazione, alla pscicomotricità, ai laboratori artistici e al gioco simbolico.

Presenta una graziosa zona accoglienza con armadietti a misura di bambino, due stanze gioco grandi e luminose, due zone ninne e un’intera stanza adibita ad atelier, il nostro fiore all’occhiello, dove i bambini potranno conoscere, scoprire ed esplorare i materiali naturali messi a disposizione per loro e in più esprimere in totale libertà la loro creatività attraverso il grafico-pittorico.

La cucina è interna e la nostra cuoca si occupa di preparare deliziosi pranzetti per tutti i nostri ospiti.

Lo Staff

Monica Cipriano

Coordinatrice di struttura

Inoltre lo staff è composto da Educatrici, Ausiliare e Cuoca con certificazione HACCP.

Informazioni

FASCE DI FREQUENZA: 4 ORE – 6 ORE – 8 ORE – 9 ORE

Mionido TIM Milano

L’Asilo Nido è gestito da FRASI Srl da Settembre 2014 e può ospitare fino a 72 bambini dai 3 mesi ai 3 anni di età.

Il MioNido Telecom è un asilo aziendale che offre un servizio nido per i dipendenti Telecom, per un numero ristretto di privati ed è convenzionato con alcune aziende limitrofe.

La nostra struttura di circa 250 mq è suddivida in spazi interni ed un grande giardino esterno.

Le famiglie vengono ricevute nell’area accoglienza che presenta armadietti a misura di bambino, da questa zona si sviluppa la struttura con 2 ampie aule dedicate alle attività libere e con giochi pensati ad hoc per ogni fascia di età.

Un’intera aula è stata adibita ad atelier artistico dove i bambini potranno esplorare, conoscere e scoprire ogni forma d’arte.

I lattanti hanno una zona ninna dedicata come anche i semidivezzi e divezzi.

All’interno del nido i bimbi esplorano e imparano a conoscere grazie ad una struttura dove ogni dettaglio è stato curato e pensato per stimolare e far crescere i bambini in piena sicurezza e serenità.

Lo Staff

Diana Laciniati

Coordinatrice di struttura

Inoltre lo staff è composto da Educatrici, Ausiliare e Cuoca con certificazione HACCP.

Informazioni

FASCE DI FREQUENZA: uscita 12:30, 16:30 e 18:30

Wind Tre Palermo

La struttura accoglie sia l’Asilo Nido che la scuola dell’infanzia, entrambi, gestiti da FRASI Srl da Settembre 2013, ospitando bambini dai 0 ai 6 anni.

La struttura risulta composta da un ingresso con armadietti personali per i bambini, un’aula molto spaziosa e luminosa e due stanze in cui vengono svolte le attività educative. 

E’ inoltre presente un area giardino con piccolo gazebo fisso e casetta in legno.

L’ambiente tiene conto dei bisogni fondamentali per i bambini, tra cui sicurezza, riconoscimento, esplorazione ed autonomia. Per noi è fondamentale che l’asilo nido preveda dei centri di interesse che possano offrire molteplici stimoli ed esperienze per accompagnare nella crescita i nostri piccoli ospiti.

La cucina è interna al nido e la nostra cuoca d’eccellenza si occupa di preparare buonissimi pranzetti idonei ad ogni fascia di età.

Lo Staff

Manuela Costa

Coordinatrice di struttura

Inoltre lo staff è composto da Educatrici, Ausiliaria e Cuoca con certificazione HACCP.

Postebimbi Roma

L’Asilo Nido è gestito da FRASI Srl da Settembre 2016 e può ospitare fino a 52 bambini dai 3 mesi ai 3 anni di età.

Per noi è importante accogliere tutti i nostri bambini in un ambiente confortevole e a loro misura, il nostro concetto educativo si basa sul porre sempre il bambino al centro, rispettando i suoi tempi e offrendogli molteplici stimoli.

La struttura presenta una grande zona accoglienza dove le famiglie possono accomodarsi e rilassarsi nell’attesa di rivedere i loro bimbi. È divisa in tre grandi aule più uno spazio esterno coperto per garantire la sua “esplorazione” anche nelle giornate più uggiose.Vengono proposte attività stimolanti e divertenti in grado di rispondere alle esigenze evolutive dei bambini, difatti le aule presentano spazi per la motricità globale e angoli per sviluppare i diversi centri di interesse, artistico, naturale, espressivo e sensoriale.La cucina è interna e la cuoca prepara deliziosi pranzetti con prodotti di primissima qualità per i nostri piccoli ospiti.

Il valore aggiunto del nostro nido è il bilinguismo, sono presenti difatti educatrici madrelingua inglese che parlano e si rapportano quotidianamente con i bambini attraverso esclusivamente la lingua inglese.

Lo Staff

Rosalba Chiappalone

Coordinatrice di struttura

Inoltre lo staff è composto da Educatrici, Educatrici inglesi, Ausiliaria e Cuoca con certificazione HACCP.

Postebimbi Bologna

L’Asilo Nido è gestito da FRASI Srl da Settembre 2016 e può ospitare fino a 69 bambini dai 3 mesi ai 3 anni di età.

La struttura presenta ampi spazi interni ed esterni e l’ambiente tiene conto di bisogni fondamentali per i bambini, tra cui sicurezza, riconoscimento, esplorazione ed autonomia.

La presenza di un’educatrice Madrelingua Inglese accompagna i bambini nella quotidianità per facilitare l’apprendimento di una seconda lingua in un’età particolarmente fertile.

L’Asilo è suddiviso in centri d’interesse per offrire molteplici esperienze e sviluppare diverse capacità: Angolo morbido, angolo logico, pedana della costruttività, angolo simbolico e tavolo esplorativo,

L’atelier è un luogo privilegiato per i bambini, dove i loro linguaggi espressivi possono essere supportati dai materiali e dalla ricerca. L’atelier offre percorsi trasversali in più aree tematiche.

Il nostro fiore all’occhiello è l’Orto a KM 0, è importante iniziare con i bambini l’attività della coltivazione di un piccolo orto grazie al quale impareranno l’amore e il rispetto per la natura.

Lo Staff

Elisa Ognibene

Coordinatrice di struttura

Inoltre lo staff è composto da Educatrici, Educatrici inglesi, Ausiliaria e Cuoca con certificazione HACCP.

Informazioni

FASCE DI FREQUENZA: uscita 14:30, 16:30 e 18:30