Laboratorio teatrale
Laboratorio all'Isola dei Birbanti con Marta Martinelli-Fare Teatro a Scuola
avviene soprattutto attraverso l'esperienza motoria e sensoriale."

“ C’era una volta…” quante volte da piccoli abbiamo ascoltato queste parole che davano l’inizio ad una grande magia, e subito la mente volava felice e rapida nella fantasia, in mondi in cui principi, cavalieri, principesse, draghi, orchi, streghe e fate si aggiravano e creavano storie meravigliose, in cui con stupore entravamo in castelli incantati, guardavamo con ammirazione la principessa che era empatica e buona con tutti gli abitanti, e la accompagnavamo con tristezza e rabbia nella torre in cui veniva imprigionata ingiustamente. “Tu chiamale emozioni” è un progetto di propedeutica teatrale, ovvero di avvicinamento ed esplorazione del tema delle emozioni mediante il linguaggio teatrale.
Attraverso l’utilizzo del linguaggio teatrale i bambini saranno accompagnati nella scoperta di emozioni e sentimenti, delle loro caratteristiche e peculiarità.
Scopo del progetto è quello di esplorare le emozioni e i sentimenti, riconoscendone le caratteristiche, gli aspetti corporei, le differenze nella relazione con gli altri al fine di migliorare la percezione di sé.
Il laboratorio ha carattere pratico: grande spazio sarà dato al movimento e all’espressione corporea e vocale.
Il lavoro sarà condotto attraverso giochi ed esercizi teatrali, piccole storie animate e piccole improvvisazioni teatrali. Grande rilievo sarà dato all’espressione corporea nello spazio e nella relazione conl’altro. Giochi di ascolto, di mimica, di espressione corporea e vocale, travestimenti, piccole rappresentazioni saranno gli strumenti di lavoro del laboratorio.
Durante il laboratorio verranno utilizzati altri strumenti utili all’esplorazione del tema quali la costruzione di oggetti, il disegno, la pittura, la musica e il ballo.
CONTENUTI:
Verranno analizzate le cinque emozioni principali dell’essere umano:
• Gioia
• Rabbia
• Paura
• Tristezza
• Disgusto
Le 5 emozioni primarie, da cui scaturiscono tutte le altre nonché i sentimenti
saranno analizzate, distrutte, giocate, scritte, recitate, pasticciate, disegnate… Saranno analizzate: le posture del corpo attraversato da una specifica emozione, le trasformazioni vocali che esprimono una data emozione, l’occupazione dello spazio.
- Sviluppo fisico totale;
- Affidamento agli altri e consapevolezza della fiducia in sé stessi.
- Sostenere la crescita emotiva del bambino attraverso la fiaba tradizionale e il suo contenuto simbolico.
- Aiutare a riconoscere le proprie emozioni e quelle dell’altro
- Sviluppare l’empatia e il rispetto verso gli altri
- Sostenere e arricchire il processo esplorativo dei bambini attraverso gli strumenti della fiaba, del gioco e della drammatizzazione.
- Sviluppare la capacità creativa attraverso l’invenzione di storie con i bambini.
- Accrescere l’autostima attraverso lo strumento della drammatizzazione
- Accrescere la capacità di lavorare in gruppo attraverso il gioco , l’invenzione e la drammatizzazione
- Sviluppo delle capacità linguistiche attraverso la drammatizzazione e l’invenzione
- Sviluppo della capacità di gestire lo spazio in maniera scenica
- Realizzazione di uno spettacolino inventato e realizzato dai bambini stessi
- Sensoriale;
- Motoria;
- Sociale;
- Percettiva;





















































