Laboratorio di Giardinaggio

Contatto diretto con la natura.

"Il bello del giardinaggio: le mani nel terriccio, la testa baciata dal sole, il cuore vicino alla natura..”
Laboratorio di Giardinaggio

Durante le prime uscite in giardino, spesso si coglie dai bambini il grande stupore nell’osservare il fascino della natura.
Come poter rilanciare le suggestioni offerte dall’ambiente naturale?
Il giardinaggio stimola la totalità dei sensi: la vista l’olfatto, l’udito, il tatto e il gusto. Durante il tempo dedicato a questa pratica così naturale, che viene svolta sia all’interno che all’esterno della struttura, vengono proposte attività ispirate alla cura dei fiori, delle piante, degli ortaggi e delle piante aromatiche. In questo modo i bambini giocano, sperimentano e creano, prendendo confidenza con l’elemento terra e imparando ad amare piano piano questa attività così dolce, e gratificante.
I piccoli possono svolgere diversi compiti, attività educative e divertenti che permettono di trascorrere insieme del tempo di qualità.

    
    
Obiettivi e metodologia
Attraverso attività semplici, per noi adulti forse banali e poco entusiasmanti, i bambini sperimentano, scoprono, si sporcano e toccano con  mano elementi naturali, tanto cari per l’infinito ciclo della vita.
Come se ognuno fosse nel proprio giardino, i bambini insieme alla loro educatrice raccolgono foglie con mano e rastrello, scavano buche con piccole palette quando non preferiscono le mani, travasano terra e sassolini, piantano bulbi e semi, annaffiano con l’ausilio di piccoli annaffiatoi.
Quando l’attività è svolta all’aperto, in un giardino o i un parco godono anche di tutto ciò che la naturale ci regala: cinguettii, odori trasportati dal vento, colori che cambiano in base alla luce del sole: tutto questo rende magica e rilassante un’attività preziosa e di fondamentale importanza per lo sviluppo del rispetto della natura.
    
    

Tramite questo laboratorio l’educatrice si propone i seguenti obiettivi:

  1. Stimolare i sensi: partendo dalla vista con i colori, passando per il tatto con i vari materiali, foglie e terriccio e arrivando all’olfatto, approfittando dei vari odori che fluttuano nell’aria;
  2. Introdurre i bambini alla natura;
  3. Migliorare la mobilità;
  4. Insegnare la collaborazione e il rispetto;
  5. Trasmettere pazienza, pianificazione e responsabilità personale;
  6. Promuovere l’amore per la natura.

    Sono davvero tanti i benefici di questa attività: l’occuparsi della terra e delle piante con altruismo ed ottimismo può conferire all’anima una liberazione e una quiete simili a quelle della meditazione, generando pace interiore e soddisfazione personale.
    
    
Maggiori informazioni?