Laboratorio di Cucina
Introdurre i piccoli all'educazione alimentare

Il laboratorio di cucina permette ai bambini di conoscere gli alimenti, rispetto alla loro stagionalità e di capire la fatica e l’arte che c’è nella preparazione del cibo.
Cucinare è una “cosa da grandi” ma per i bambini diventa un gioco sensoriale che permette di conoscere di che cosa è fatto il cibo, i sapori, gli odori e la consistenza degli ingredienti, invogliandoli al gusto del nutrirsi.
Il laboratorio favorisce l’autonomia, consentendo al bambino di sperimentare direttamente le caratteristiche dei materiali e di usare autonomamente gli strumenti; toccare, mescolare, sbattere, stendere, lisciare, arrotolare, assaggiare sono tutte azioni che canalizzano energie, attenzione e disponibilità al fare.
Manipolare è una delle attività più divertenti per un bambino e sperimentare la trasformazione degli alimenti è una diversa modalità di conoscere,acquisire consapevolezza delle proprie abilità, di sviluppare l’autonomia e la creatività.
Il laboratorio favorisce l’autonomia,consentendo al bambino di sperimentare direttamente le caratteristiche dei materiali e di usare autonomamente gli strumenti: toccare, mescolare, sbattere, stendere, lisciare, arrotolare, assaggiare canalizza energie, attenzione e disponibilità al fare, consentendo di oltrepassare la fase della semplice manipolazione ed esplorazione per un lavoro finalizzato e costruttivo.
Con l’esperienza in “cucina” i bambini possono svolgere attività che riguardano diverse sfere di apprendimento, acquisendo competenze relazionali simboliche e cognitive.
Le attività di cucina si prefiggono alcuni obiettivi quali:
- Riconoscere la qualità dei cibi e percepirne gli odori ed i sapori;
- Comprendere la relazione tra alimentazione-salute-benessere;
- Conoscere e manipolare alimenti e materiali;
- Ordinare i vari alimenti utilizzati per l’esecuzione di un semplice prodotto;
- Comprendere i procedimenti;
- Sviluppare autonomia nel fare;
- Apprendere termini nuovi;
- Descrivere le esperienze vissute.
