Laboratorio di acquaticità
Attività psicomotorie in acqua
avviene soprattutto attraverso l'esperienza motoria e sensoriale."

Il progetto nasce per offrire ai bambini la possibilità di avere contatti diretti con l’acqua nell’ambiente strutturato per eccellenza, la piscina, in modo differente rispetto alla vasca di casa ed alle piscine a misura di bambino.
Viene offerta ai bambini l’opportunità di trascorrere del tempo fuori dall’ambiente Scuola, con la presenza di figure di riferimento.
Gli obiettivi specifici sono la conoscenza, il contatto, la stimolazione con l’acqua per i bambini che non hanno avuto esperienza in tal senso. Approfondimento per coloro che hanno già avuto esperienze di corsi in piscina.
Sono previsti giochi psicomotori e di rilassamento.
L’acqua, come è noto, fornisce al bambino una serie di stimoli sensoriali e motori propedeutici allo sviluppo neuro-motorio, cognitivo ed affettivo-relazionale che vanno a contribuire all’arricchimento del bagaglio emotivo del piccolo che, attraverso il gioco e supportato anche dalla presenza degli educatori, inizia a prendere confidenza con l’elemento acqua; il bambino imparerà dunque a muoversi con disinvoltura nel nuovo ambiente acquistando gradualmente maggiore autonomia.
I bambini si recano in piscina accompagnati dagli educatori di riferimento. Il corso non prevede il raggiungimento di obiettivi tecnici (nel neonato infatti, manca la necessaria maturità del sistema nervoso e di conseguenza un adeguato controllo motorio) ma rappresenta una buona opportunità per il bambino che, attraverso il gioco, potrà costruire solide basi da cui partire per affrontare al meglio i successivi anni di scuola nuoto.
In piscina, dopo una breve fase di riscaldamento con esercizi ginnici in palestra, i bambini vengono invitati ad entrare in acqua senza fretta. Il bagno lo si farà solo quando il bambino sarà completamente a suo agio.

Una volta in acqua ai bambini vengono proposti da un istruttore qualificato giochi con la palla, su pedane galleggianti, con tubi galleggianti, discese dallo scivolo direttamente nell’acqua, tuffi e prime immersioni.
Giocare stimola l’interesse, la curiosità, la creatività e la socializzazione nonché la sfida, il coraggio e tutti gli altri aspetti fondamentali per la crescita psico-fisica dei bambini.
- Sviluppo fisico totale;
- Affidamento agli altri e consapevolezza della fiducia in sé stessi.
- Consapevolezza del sé corporeo;
- Rendere familiare l’ambiente acquatico;
- Mantenimento dell’attenzione e concentrazione;
- Miglioramento della forza e della coordinazione.
- Sensoriale;
- Motoria;
- Sociale;
- Percettiva;