Un bambino che ai primi passi d’estate scopre la sua ombra che lo segue… 🤩
Ecco la prima immagine che appare nella mente per descrivere il loro magico rapporto con il mondo della luce e del buio.
È quasi un’immagine poetica, una scena che racchiude il senso di meraviglia e sorpresa propria solo dei bambini da cui noi adulti avremmo così tanto da imparare…
Spesso ci interroghiamo sul rapporto dei piccoli con il buio, rendendolo simbolo di tutto un immaginario di paura ed ignoto, ma ci siamo mai chiesti come scoprono la luce?
Ce lo domandiamo in questo articolo e proviamo anche a dare una risposta!
La meraviglia di una luce sul prato
Hai mai pensato a come un bambino scopre per la prima volta cos’è la luce?
Noi adulti abbiamo ormai perso la meraviglia per tutto quello che diamo per scontato, come la luce appunto… o l’ombra!
Per i più piccoli è affascinante scoprire come la luce, i riflessi, le stesse ombre interagiscano con il loro piccolo mondo.
Provate a fermarvi sotto al sole con i vostri bambini e con un semplice oggetto iniziate a far riflettere la luce del sole lungo un muro o tra l’erba…
In men che non si dica vedrete nei loro occhi la vera meraviglia! 🤩
Li vedrete cercare di toccarla per capire di cosa è fatta, si guarderanno intorno per capire da dove viene e cosa la muove, si divertiranno a rincorrerla per il giardino 🥰
Sono tante, infatti, le attività che si possono sviluppare con semplici luci e ombre…

Attività educative con la luce per i piccoli
Stimolare i piccoli e guidarli alla scoperta del mondo non è così semplice come sembra.
O meglio, per noi adulti spesso è difficile proprio trovare attività semplici da proporre ai nostri bambini.
In questo articolo educativo vogliamo dare anche degli spunti veri e propri per attività interessanti e stimolanti per i più piccoli, partendo proprio da luci e ombre.
La chiave per dare il via ad una lunga serie di attività che si possono sviluppare sulla scoperta della luce è questa:
✨ Cogliere la meraviglia ✨
Cogliere la meraviglia mettendoci nei panni di un bimbo che scopre il mondo per la prima volta e cogliere quei desideri di gioco ed investigazione così tipici a quell’età.
📀 Un semplice CD con i suoi riflessi ci permetterà di scoprire con loro che la luce è colore, ad esempio.
🕯️ Allo stesso modo, una candela ci permetterà di scoprire che può essere anche calore.
Luci e ombre per crescere in asilo
Fin qui abbiamo visto come la chiave per dare il via ad una lunga serie di attività partendo da luci e ombre sia proprio cogliere la meraviglia dal punto di vista dei piccoli, mettendoci nei loro panni. 🥰
La luce ha infatti un grande potere, quello di trasformare la nostra visione degli oggetti e dei materiali.
Un tavolo luminoso, ad esempio, è un prezioso strumento che utilizziamo infatti nei nostri nidi per sfruttare proprio queste proprietà della luce.
Permette ai bambini di osservare anche una semplice foglia da un nuovo punto di vista o di manipolare dei materiali amplificandone le sensazioni e rendendo ogni esperienza un po’ più speciale.
Ma c’è anche un altro modo per scoprire la luce… partendo dal buio! 😯

Buio grande amico per i piccoli? Si può!
Premere un interruttore.
Per noi un passaggio forse scontato e dimenticato, ma ricco invece di significato per i bambini, che con un piccolo gesto come quello di spingere un interruttore possono scacciare il buio e ritrovare la luce.
Eh si, proprio il buio che spesso ci sembra raccogliere ignoto e paura, può essere un nostro grande alleato e un amico per i bambini.
Per prima cosa può aiutarci proprio parlare di sentimenti come la paura e di come si possono trovare strumenti per affrontarla e superarla insieme.
Ma non solo…
Ancor di più però il buio sarà un grande alleato per sviluppare una serie di attività che permetteranno ai bambini di investigare e sviluppare i loro sensi come il tatto o l’udito.
✅ Un esempio?
Un percorso tattile al buio attraverso il quale offriremo ai bambini la possibilità di concentrarsi appieno sulle sensazioni tattili.
Buio e luce sono quindi due grandi alleati che ci permettono di aprire un mondo di attività e scoperte che interesseranno i nostri bambini per tanto tempo coinvolgendoli e favorendo il loro sviluppo cognitivo, sensoriale ed emotivo, mantenendo sempre accesa la loro abilità di stupirsi e meravigliarsi. 💕