fbpx

The Giving Tree

Come affrontare il distacco, guida all’inserimento in asilo

Essere genitori è tra le esperienze più potenti ed intime che una persona possa avere.

Sei d’accordo con noi?

A pensarci bene è anche un’esperienza estremamente esclusiva perché in fin dei conti si è genitori solo in due.

Ma in due si è abbastanza per creare la vita e metterla al mondo.

Esiste qualcosa che possa superare questa straordinarietà?

Difficile immaginarlo.

E l’attaccamento al piccolo è ovviamente fortissimo. Nove mesi di gravidanza, con le fantasie, le emozioni e le attese circostanti, il prendersene poi cura 24 ore su 24, l’allattamento (naturale o artificiale che sia) e poi il grande senso di responsabilità legato al sentirsi gli unici (mamma e papà) da cui la nuova vita dipende.

Il senso di intimità che si crea è tale da sentire il proprio figlio come un’estensione di sé da cui è difficile distaccarsi, come sarebbe difficile distaccarsi da un braccio o da un organo vitale.

Eppure un figlio non è una parte di sé, è molto di più.

È una vita fisica e mentale distinta e separata dalla nostra.

Facile a dirsi, già, ma questo senso di separazione e distinzione non è certo qualcosa di automatico e semplice che si attiva immediatamente dopo il parto.

È invece un percorso che dobbiamo realizzare noi genitori passo dopo passo attraverso i primi distacchi.

Per questo abbiamo creato, in collaborazione con la nostra esperta di genitorialità, questo articolo su come affrontare il naturale distacco dai figli man mano che questi cresceranno.


Che significa far nascere psichicamente i propri figli?

Qual è il regalo più grande che un genitore possa fare al proprio figlio?

Un nuovo giocattolo?
Un libro da colorare?
Una giornata allo zoo?

Il regalo più grande che un genitore possa fare al proprio figlio è permettergli di nascere una seconda volta.

Psichicamente oltre che fisicamente.

Sì, lo sappiamo che un libro da colorare sarebbe stata una risposta più semplice, ma per essere buoni genitori non ci sono scorciatoie, giusto?

Ma quindi che vuol dire far nascere psichicamente nostro figlio?

Per quanto suoni complesso, si tratta semplicemente di aiutarlo a sentirsi un individuo unico, a se stante, separato, distinto e dotato di una propria vita mentale.

È così che i nostri piccoli iniziano a crescere.

L’obiettivo finale di ogni genitore è far diventare i bambini di oggi degli adulti equilibrati in grado di affrontare la vita.

E questo passa necessariamente dallo sviluppo psichico consapevole.

Il momento del distacco è fondamentale in questo processo, ma perché esattamente e come va affrontato?

Il primo distacco da un bambino attiva in lui il primo ricordo di voi

Qual è quindi il vero obiettivo finale di ogni genitore?

Sono tante le possibili risposte, ma una le supera tutte. Una è sempre vera.

Lo abbiamo detto, l’obiettivo di ogni genitore è far diventare i bambini di oggi degli adulti equilibrati in grado di affrontare la vita domani.

Il momento del distacco, del primissimo distacco specialmente, è fondamentale in questo delicato processo.

Ma facciamo un passo indietro…

I primi mesi di vita sono fondamentali per creare nel bambino una relazione d’attaccamento con i genitori.

Una relazione fatta di presenza fisica, di emozioni, di soddisfazione dei bisogni sia fisiologici che affettivi.

È in questi primi mesi che il bambino crea i primi schemi mentali su ciò che gli succede intorno, in termini di tempo e di prima conoscenza del mondo.

Se da una parte è quindi importantissimo passare molto tempo genitore-figlio insieme per legarsi, allo stesso tempo è indispensabile far fare esperienza al bambino di momenti vitali di assenza delle figure primarie.

Perché è così importante, però?

È così importante per poter attivare in lui il ricordo delle persone chiave e per permettergli di non sentirsi solo neanche in loro assenza.   

Ecco quindi perché separarsi, momentaneamente, è basilare per poter crescere serenamente.

Il primo giorno di asilo: «Ce la puoi fare, piccolo mio!»

La prima volta che non ci sarai sarà la prima volta che attiverà un ricordo su di te.

È un momento così importante, il primo distacco.

La prima creazione nella sua mente di un ricordo delle persone importanti; un meccanismo che gli permetterà di non sentirsi solo neanche in loro assenza.

Un bambino sereno ed equilibrato è capace di interessarsi al gioco e ai rapporti con gli altri bambini proprio perché RASSICURATO dalla relazione con i genitori anche in loro assenza.

Sa che ci sono, sa che ci saranno!

In questo processo di sana separazione, la funzione del nido è fondamentale per facilitare il passaggio del bambino dalla relazione a due con il genitore a quella di gruppo con l’educatrice e gli altri piccoli.

Noi grandi siamo per loro lo specchio delle loro emozioni, per questo è importante riflettere positività.

Ogni insicurezza o paura nel genitore viene trasmessa immediatamente al bambino, che lo si voglia o no.

Il genitore deve invece sforzarsi di trasmettergli che può farcela, che può adattarsi al nuovo ambiente e alle nuove persone proprio perché si porta dietro un bagaglio relazionale ed emotivo positivo rappresentato dai suoi genitori che sono lì ad aspettarlo.

Che fare allora se il bambino si mettesse a piangere? 😭

Nostro figlio piange al nido: cosa fare e cosa no

Spesso ci chiedono come evitare che il piccolo pianga al primo distacco, ma il punto è un altro.

Il pianto è la reazione naturale di protesta al distacco, che va accolta e compresa e non soppressa.

È l’equivalente di ciò che proviamo noi adulti quando salutiamo una persona molto importante: un turbinio di emozioni che non è giusto sopprimere.

A quel pianto non va data una connotazione traumatica, ma va inteso come una funzione comunicativa del bambino che esprime il suo dispiacere all’allontanamento di mamma o papà, un suo modo per dire, nella maniera più potente che conosca, «Non andare via, rimani qui anche tu a giocare con me!»

Se ci pensiamo bene il pianto è anche rappresentativo di un certo grado di consapevolezza che il bambino vive rispetto agli eventi che accadono intorno a lui, è un rendersi conto dei cambiamenti relazionali e ambientali che avvengono.

👨‍👩‍👧 Sì, ma quindi cosa bisogna fare concretamente quando lasciamo per le prime volte nostro figlio al nido e lui piange?

✅ Trasmettere positività e sicurezza, salutandolo ogni volta e sempre in modo chiaro e anche deciso.

NON indugiare a lungo nei saluti o gli trasmetteremo insicurezza e sarà un problema.

✅ Andare via solo dopo le coccole e un saluto che appaia deciso e mai di nascosto.

NON approfittare di un suo momento di distrazione per sparire di colpo così da non farlo piangere mentre siamo lì: servirebbe solo a noi genitori a non vivere il dispiacere del suo pianto.

I bambini hanno bisogno di adulti che riescano a tollerare le loro reazioni dentro di loro, e che sappiano aiutarli ad autoregolarsi rispetto alle emozioni che si possono provare, siano esse positive o negative.

Ma non finisce qui…

Distacco e fiducia reciproca: mamma e papà tornano sempre

Fidiamoci dei nostri bambini!

In questo articolo abbiamo approfondito il tema del naturale distacco dai nostri figli, di cosa significa per la crescita psichica del bambino e di come viverlo al meglio nei primi periodi dell’asilo.

Abbiamo visto come i bambini abbiano bisogno di adulti in grado di aiutarli ad autoregolarsi rispetto alle emozioni che si possono provare, siano esse positive o negative.

È così che il bambino acquisterà fiducia in noi.

Perché noi saremo sempre trasparenti e chiari con lui, avvisandolo quando stiamo andando via per non fargli vivere la brutta sorpresa del non vederci più all’improvviso.

Questo creerà nella sua mente un’idea chiave che si porterà dentro per tutta la vita: la mamma ha fiducia in lui, nelle sue capacità di potercela fare anche in sua assenza, e nelle educatrici a cui lo sta affidando, ovviamente.

Pian piano il bambino imparerà che mamma e papà vanno via ma tornano. Tornano sempre!

Svanirà la paura di star vivendo un abbandono e inizieranno a godere appieno dell’esperienza collettiva dell’asilo, fatta di arricchenti esperienze di gioco e di relazione con i pari che donano al piccolo un senso di efficacia e di autostima.

Condividi articolo

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su linkedin
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Asili nido e scuole dell'infanzia su tutto il territorio Italiano, sia per privati che per rinomate aziende Italiane.

Correlati

Mionido TIM Milano

L’Asilo Nido è gestito da FRASI Srl da Settembre 2014 e può ospitare fino a 72 bambini dai 3 mesi ai 3 anni di età.

Il MioNido Telecom è un asilo aziendale che offre un servizio nido per i dipendenti Telecom, per un numero ristretto di privati ed è convenzionato con alcune aziende limitrofe.

La nostra struttura di circa 250 mq è suddivida in spazi interni ed un grande giardino esterno.

Le famiglie vengono ricevute nell’area accoglienza che presenta armadietti a misura di bambino, da questa zona si sviluppa la struttura con 2 ampie aule dedicate alle attività libere e con giochi pensati ad hoc per ogni fascia di età.

Un’intera aula è stata adibita ad atelier artistico dove i bambini potranno esplorare, conoscere e scoprire ogni forma d’arte.

I lattanti hanno una zona ninna dedicata come anche i semidivezzi e divezzi.

All’interno del nido i bimbi esplorano e imparano a conoscere grazie ad una struttura dove ogni dettaglio è stato curato e pensato per stimolare e far crescere i bambini in piena sicurezza e serenità.

Lo Staff

Diana Laciniati

Coordinatrice di struttura

Inoltre lo staff è composto da Educatrici, Ausiliare e Cuoca con certificazione HACCP.

Informazioni

FASCE DI FREQUENZA: uscita 12:30, 16:30 e 18:30

Mionido TIM Napoli

L’asilo è gestito da FRASI Srl da Settembre 2019 e può ospitare fino a 23 bambini dai 3 mesi ai 3 anni di età.

L’asilo è di oltre 300 mq su un unico livello, presenta spazi dedicati all’esplorazione, alla pscicomotricità, ai laboratori artistici e al gioco simbolico.

Presenta una graziosa zona accoglienza con armadietti a misura di bambino, due stanze gioco grandi e luminose, due zone ninne e un’intera stanza adibita ad atelier, il nostro fiore all’occhiello, dove i bambini potranno conoscere, scoprire ed esplorare i materiali naturali messi a disposizione per loro e in più esprimere in totale libertà la loro creatività attraverso il grafico-pittorico.

La cucina è interna e la nostra cuoca si occupa di preparare deliziosi pranzetti per tutti i nostri ospiti.

Lo Staff

Monica Cipriano

Coordinatrice di struttura

Inoltre lo staff è composto da Educatrici, Ausiliare e Cuoca con certificazione HACCP.

Informazioni

FASCE DI FREQUENZA: 4 ORE – 6 ORE – 8 ORE – 9 ORE

Wind Tre Palermo

La struttura accoglie sia l’Asilo Nido che la scuola dell’infanzia, entrambi, gestiti da FRASI Srl da Settembre 2013, ospitando bambini dai 0 ai 6 anni.

La struttura risulta composta da un ingresso con armadietti personali per i bambini, un’aula molto spaziosa e luminosa e due stanze in cui vengono svolte le attività educative. 

E’ inoltre presente un area giardino con piccolo gazebo fisso e casetta in legno.

L’ambiente tiene conto dei bisogni fondamentali per i bambini, tra cui sicurezza, riconoscimento, esplorazione ed autonomia. Per noi è fondamentale che l’asilo nido preveda dei centri di interesse che possano offrire molteplici stimoli ed esperienze per accompagnare nella crescita i nostri piccoli ospiti.

La cucina è interna al nido e la nostra cuoca d’eccellenza si occupa di preparare buonissimi pranzetti idonei ad ogni fascia di età.

Lo Staff

Manuela Costa

Coordinatrice di struttura

Inoltre lo staff è composto da Educatrici, Ausiliaria e Cuoca con certificazione HACCP.

Postebimbi Roma

L’Asilo Nido è gestito da FRASI Srl da Settembre 2016 e può ospitare fino a 52 bambini dai 3 mesi ai 3 anni di età.

Per noi è importante accogliere tutti i nostri bambini in un ambiente confortevole e a loro misura, il nostro concetto educativo si basa sul porre sempre il bambino al centro, rispettando i suoi tempi e offrendogli molteplici stimoli.

La struttura presenta una grande zona accoglienza dove le famiglie possono accomodarsi e rilassarsi nell’attesa di rivedere i loro bimbi. È divisa in tre grandi aule più uno spazio esterno coperto per garantire la sua “esplorazione” anche nelle giornate più uggiose. Vengono proposte attività stimolanti e divertenti in grado di rispondere alle esigenze evolutive dei bambini, difatti le aule presentano spazi per la motricità globale e angoli per sviluppare i diversi centri di interesse, artistico, naturale, espressivo e sensoriale. La cucina è interna e la cuoca prepara deliziosi pranzetti con prodotti di primissima qualità per i nostri piccoli ospiti.

Il valore aggiunto del nostro nido è il bilinguismo, sono presenti difatti educatrici madrelingua inglese che parlano e si rapportano quotidianamente con i bambini attraverso esclusivamente la lingua inglese.

Lo Staff

Rosalba Chiappalone

Coordinatrice di struttura

Inoltre lo staff è composto da Educatrici, Educatrici inglesi, Ausiliaria e Cuoca con certificazione HACCP.

Postebimbi Bologna

L’Asilo Nido è gestito da FRASI Srl da Settembre 2016 e può ospitare fino a 69 bambini dai 3 mesi ai 3 anni di età.

La struttura presenta ampi spazi interni ed esterni e l’ambiente tiene conto di bisogni fondamentali per i bambini, tra cui sicurezza, riconoscimento, esplorazione ed autonomia.

La presenza di un’educatrice Madrelingua Inglese accompagna i bambini nella quotidianità per facilitare l’apprendimento di una seconda lingua in un’età particolarmente fertile.

L’Asilo è suddiviso in centri d’interesse per offrire molteplici esperienze e sviluppare diverse capacità: Angolo morbido, angolo logico, pedana della costruttività, angolo simbolico e tavolo esplorativo,

L’atelier è un luogo privilegiato per i bambini, dove i loro linguaggi espressivi possono essere supportati dai materiali e dalla ricerca. L’atelier offre percorsi trasversali in più aree tematiche.

Il nostro fiore all’occhiello è l’Orto a KM 0, è importante iniziare con i bambini l’attività della coltivazione di un piccolo orto grazie al quale impareranno l’amore e il rispetto per la natura.

Lo Staff

Elisa Ognibene

Coordinatrice di struttura

Inoltre lo staff è composto da Educatrici, Educatrici inglesi, Ausiliaria e Cuoca con certificazione HACCP.

Informazioni

FASCE DI FREQUENZA: uscita 14:30, 16:30 e 18:30

Mionido TIM Roma

L’asilo è gestito da FRASI Srl da Settembre 2017 e può ospitare fino a 28 bambini dai 3 mesi ai 3 anni di età.

La struttura è comprensiva di un spazioso ingresso per l’accoglienza, di un’aula adibita per l’asilo nido e un’aula per la scuola dell’Infanzia, entrambe hanno un accesso diretto ad un grande spazio esterno.

La zona dedicata all’asilo nido presenta un grande spazio per i bambini progettato attraverso la creazione di centri di interesse che rappresentano i diversi campi d’esperienza: gioco simbolico, grafico-pittorico, logico-matematico (incastri e travasi) e lettura. In più è stata adibita una stanza dedicata alle luci/ombre all’interno della quale i bambini hanno la possibilità di sperimentare l’utilizzo di fonte di luci artificiali (torce, tavolo luminoso, etc.)

I nostri piccoli ospiti hanno una sala dedicata per le loro ninne e una zona pappa dove potranno mangiare i deliziosi pranzetti cucinati dalla nostra cuoca.

Lo Staff

Simone Iacopi

Coordinatore di struttura

Inoltre lo staff è composto da Educatrici, Educatrice inglese, Ausiliare e Cuoca con certificazione HACCP.

Informazioni

FASCE DI FREQUENZA: 4 ORE – 6 ORE – 8 ORE – 9 ORE

Miamaterna TIM Roma

La scuola è gestita da FRASI Srl da Settembre 2017 e può ospitare fino a 24 bambini dai 3 ai 6 anni di età.

La struttura è comprensiva di un spazioso ingresso per l’accoglienza, di un’aula adibita per l’asilo nido e un’aula per la scuola dell’Infanzia, entrambe hanno un accesso diretto ad un grande spazio esterno.

La zona dedicata alla scuola dell’infanzia è un grande open space con centri d’interesse dedicati al grafico-pittorico, pregrafismo e prescrittura, ai materiali naturali e alla psicomotricità

La cucina è condivisa con il nido ed è interna alla struttura.

Lo Staff

Simone Iacopi

Coordinatore di struttura

Inoltre lo staff è composto da Educatrici, Educatrice inglese, Ausiliare e Cuoca con certificazione HACCP.

Informazioni

FASCE DI FREQUENZA: Part-time (6/7 ore) – Full time (8/9 ore)

Laboratori 2-6 anni
  • Lunedì 23/05 h. 16.30 (1h) Learn English with Fruits and Vegetables
  • Lunedì 30/05 h. 16.30 (1h) Learn your colors!
Laboratori 2-6 anni
  • Mercoledì 4/05 h. 17 (1h) La mia pasta di sale
  • Venerdì 6/05 h. 16.30 (1h) Luci ed ombre con il gufo Aroldo
  • Lunedì 9/05 h. 17.00 (1h) Piccoli Kandiskij
  • Martedì 10/05 h. 17 (1h) Pittura con i palloncini
  • Giovedì 12/05 h. 17.00 (1h) Pittura di sale
  • Venerdì 13/05 h. 16. 30 (1h) Pitturiamo con le verdure!
  • Martedì 17/05 h. 16.30 (1h) Il Fluido Non Newtoniano
  • Venerdì 20/05 h. 16.30 (1h) Il prato fiorito di Tullet e mille altri fiori!
  • Martedì 24/05 h. 16.30 (1h) Pittura come Pollock!
  • Venerdì 27/05 h. 16.30 (1h) Soffia e dipingi!
Laboratori 6-10 anni
  • Venerdì 6/05 h. 18 (1h) Luci ed ombre: giochiamo con le nostre ombre!
  • Venerdì 13/05 h. 18 (1h) Pitturiamo con le verdure!
  • Martedì 17/05 h. 16.30 (1h) Il Fluido Non Newtoniano
  • Martedì 24/05 h. 18 (1h) La tela di Pollock! Dipingiamo a ritmo di musica!
  • Venerdì 27/05 h. 18 (1h) Bolle di sapone e pittura!

Micronido Cip & Ciop

L’Asilo Nido è gestito da FRASI Srl da Marzo 2016 e può ospitare fino a 12 bambini dai 3 mesi ai 3 anni di età.

La struttura è un piccolo ma accogliente micronido costituito da uno spazio interno ed esterno. L’ambiente interno è diviso per centri di interesse, relativi al piano educativo proposto, in questo modo i bambini sono continuamente stimolati e hanno l’opportunità di esplorare e sperimentare.

Il servizio può vantare di personale selezionato e altamente qualificato in grado di riconoscere le esigenze delle famiglie e di accogliere e sostenere gli individuali percorsi di crescita.

Lo Staff

Francesca Pulcini

Coordinatrice di struttura

Inoltre lo staff è composto da Educatrici e Ausiliaria.

Informazioni

FASCE DI FREQUENZA: uscita 14:30, 16:30 e 19:00

Mionido TIM Palermo

L’asilo è gestito da FRASI Srl da Settembre 2012 e può ospitare fino a 25 bambini dai 3 mesi ai 3 anni di età.

Il nido Tim di Palermo è situato al piano terra e presenta un’area esterna ricca di giochi adatti ai bambini.

La zona accoglienza presenta degli armadietti a disposizione di ogni piccolo ospite, da questa si accede alla sala per le attività libere molto spaziosa, luminosa e colorata. È inoltre presente un’aula dedicata ad ogni tipo di laboratorio (artistico, psicomotorio, espressivo), una sala ninna e la zona refettorio. Ogni ambiente tiene conto dei bisogni fondamentali dei nostri bambini, tra cui sicurezza, riconoscimento, esplorazione ed autonomia.

La cucina è interna alla struttura e la nostra cuoca è preparata e certificata.

Lo Staff

Manuela Costa

Coordinatrice di struttura

Inoltre lo staff è composto da Educatrici, Ausiliare e Cuoca con certificazione HACCP.

Informazioni

FASCE DI FREQUENZA: 4 ORE – 6 ORE – 8 ORE – 9 ORE

Mionido TIM Catanzaro

L’asilo è gestito da FRASI Srl da Settembre 2009 e può ospitare fino a 32 bambini dai 3 mesi ai 3 anni di età.

La struttura è pensata per ospitare i bambini in un ambiente armonioso e pensato ad hoc per loro. Gli spazi sono grandi, accoglienti, luminosi e colorati. Il nido si sviluppa su un solo livello e presenta due sale gioco, una stanza per il riposo dei piccoli e una sala pranzo.

Il nostro nido inoltre ha una cucina interna dove la cuoca, preparata e certificata, cucina dei deliziosi pranzetti con prodotti di primissima qualità per i nostri ospiti.  

Il pavimento è in parquet e tutti gli ambienti sono adibiti per l’esplorazione in totale sicurezza dei bambini.

Lo Staff

Rita Gallo

Coordinatrice di struttura

Inoltre lo staff è composto da Educatrici, Ausiliaria e Cuoca con certificazione HACCP.

Informazioni

FASCE DI FREQUENZA: 4 ORE – 6 ORE – 8 ORE – 9 ORE

Laboratori 2-6 anni
  • Giovedì 5/05 h. 16.30 (1h) Yogando
  • Giovedì 19/05 h. 16.30 (1h) Yogando
  • Giovedì 26/05 h. 16.30 (1h) Yogando
Laboratori 6-10 anni
  • Giovedì 5/05 h. 18 (1h) Corpi in movimento
  • Giovedì 19/05 h. 18 (1h) Corpi in movimento
  • Giovedì 26/05 h. 18 (1h) Corpi in movimento