Molti genitori non danno la giusta importanza ai contesti educativi.
Di che si tratta?
Sono i luoghi, le situazioni, in cui il bambino fa esperienza del mondo circostante e apprende.
Ogni contesto può potenzialmente essere un contesto educativo, visto che il bimbo, a quell’età, è come una spugna.
Però alcuni contesti sono più rilevanti di altri o, come minimo, possono essere meglio allestiti per perseguire finalità costruttive e positive.
Come organizzare, ad esempio, gli spazi di gioco dei nostri bambini?
Continua a leggere l’articolo per scoprire di più su questo argomento così importante per i genitori.
Come creare uno spazio gioco per i figli?
Molto spesso, quando pensiamo a come organizzare una cameretta, ci scordiamo che essa stessa può diventare un contesto educativo importante per i nostri bambini.
Per creare uno spazio di gioco che permetta ai nostri bambini di crescere in autonomia, dobbiamo tener presente quali siano i loro interessi ed i nostri obiettivi come genitori ed educatori.
Ad esempio, se desideriamo che il nostro bambino sviluppi appieno le sue abilità, dobbiamo far sì che tutto sia al suo livello cosi da favorirne l’autonomia e la completa padronanza.
Questo vale anche e soprattutto nelle piccole routine giornaliere, dove un semplice attaccapanni montato alla sua altezza nella zone di ingresso della casa gli permetterà di gestire la preparazione per uscire di casa e la cura dei suoi oggetti con maggiore autonomia.

Organizzare i giochi per stimolare i figli, come fare?
In parte, abbiamo già iniziato a rispondere a questa importante domanda genitoriale.
Nell’organizzare i giochi, ad esempio, dovremo porre particolare cura nella loro divisione creando delle zone chiare ed invitanti per i diversi tipi di attività.
Ad esempio, uno spazio per la lettura ed uno spazio per le costruzioni possono essere caratterizzati in maniera diversa con cuscini soffici in uno e tappeti nell’altro.
Alcune piccole accortezze ci permetteranno poi di rendere lo spazio ancora più chiaro e stimolante: usare scatole trasparenti etichettate per i diversi giochi e materiali o organizzare i colori in contenitori per gradazione sono solo piccoli esempi dalla grande efficacia.
Ultimo aspetto molto importante è osservare come i bambini usano lo spazio.
Organizzare gli spazi per stimolare i figli, come fare?
Lo abbiamo visto bene, molti genitori non danno la giusta importanza ai contesti educativi.
Si tratta di luoghi, situazioni, in cui il bambino fa esperienza del mondo circostante e apprende.
Un aspetto molto importante quando vogliamo creare un contesto educativo su misura dei nostri figli, ad esempio uno spazio gioco, è osservare come i bambini usano lo spazio.
Se li vediamo sempre nella stessa area possiamo pensare di ingrandirla ed aggiungere materiali nuovi per rendere il gioco ancora più coinvolgente.
Viceversa, se vediamo invece che il bambino è annoiato o tende a mettere tutto in disordine, potrebbe essere il momento di riorganizzare gli spazi per catturare nuovamente il suo interesse.
Uno spazio così organizzato e pensato diventerà esso stesso fonte di crescita e di sviluppo e sarà un importante attore nella crescita dei nostri bambini. 💕